Vai al contenuto

il progetto

storia del calendario di veroli e la nascita del concorso fotografico

un'idea di don angelo & Co.

Nel 2009 Don Angelo, rettore della Basilica di Santa Maria Salome in Veroli, ebbe percezione della non conoscenza da parte dei fedeli dell’immenso patrimonio artistico custodito nella Basilica dedicata a Maria Salome, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, e discepola di Cristo.
Dopo tanti tentativi di sensibilizzare la gente nei riguardi del tesoro di cui erano custodi, decise di chiamare attorno a se un gruppo di giovani e ascoltare le loro sensibilità, scoprì allora che essi avevano la passione della fotografia, allora perché non sfruttare tale mezzo per raccontare la bellezza che ci circonda.
Nacque così l’idea di un calendario e nel 2009 con la ricorrenza dell’ottavo centenario della basilica si è cominciato a produrre un calendario che potesse entrare nelle case e mese dopo mese raccontare ed emozionare le coscienze nel recupero della memoria della propria storia dando ogni anno un titolo suggestivo che potesse essere la chiave di lettura del calendario stesso.
E’ stato bello vedere la gente che piano piano, mese dopo mese, anno dopo anno, ripercorreva così la grande storia di questa antica città ernica e come sia diventato ormai un appuntamento annuale tanto da meritare la presentazione pubblica dello stesso calendario nell’aula consiliare del comune di Veroli.
Il calendario viene venduto ad una cifra simbolica che anno dopo anno viene destinata al recupero di opere d’arte e per il mantenimento stesso della Basilica che a buon titolo viene considerato uno dei monumenti più belli d’Italia. Questo fa si che sgorga nella coscienza della gente il senso di corresponsabilità’ del mantenimento dell’immenso patrimonio artistico italiano.
Dopo questa esperienza di 10 anni ci è sembrato giusto, supportati non solo dai giovani che hanno iniziato questo percorso ma con degli amici professionisti, di indire nel 2019 un primo concorso fotografico aperto a tutti perché siamo convinti che anche attraverso l’emozione antica di una fotografia si può fare un servizio di riumanizzazione di una società che ha perso la capacità di lasciarsi suggestionare dalla meraviglia che ci circonda.
Nel nostro piccolo riteniamo che questo sia davvero una goccia che ci aiuta ad essere più umani.

programma

quarta edizione in lavorazione
  • Sabato mattina, ORE  inizio registrazione e consegna dei kit agli iscritti (luogo comunicato dopo l’iscrizione), da questo momento i partecipanti sono liberi di girare per il comune di Veroli, ma anche uscire nei paraggi se vogliono provare inquadrature dalle colline circostanti
  • Per chi rimane solo il sabato dalle ore alle  è possibile la consegna delle foto presso il luogo dove è stata effettuata l’iscrizione
  • Gli iscritti possono continuare a catturare gli scorci notturni di Veroli
  • Domenica : i partecipanti possono continuare a scattare fino alle 
  • Dalle ore  alle ore  di Domenica consegna delle foto presso il luogo dove è stata effettuata l’iscrizione
  • La giuria comunicherà i vincitori non prima delle  (il tempo varia in base agli iscritti) , e verranno consegnati anche i premi. Chi partecipa solo il sabato e risulta vincitore verrà avvertito via E-mail e dovrà ritirare i premi tornando a Veroli

Gli iscritti troveranno sparpagliati per il paese lo STAFF, riconoscibile da un badge, che sono a disposizione di chi vuole saperne di più, consigliamo anche ai concorrenti di coinvolgere gli abitanti di Veroli, come chiedere accesso a una terrazza o una cantina… Per i pasti e il pernottamento gli iscritti possono usufruire delle strutture convenzionate.

ATTENZIONE, LE CONVENZIONI VERRANNO AGGIORNATE A SECONDA DI COSA SI POTRA’ FARE O NON FARE IN BASE ALLE ORDINANZE COVID19 DEL GOVERNO, QUINDI I DATI SOTTO RIPORTATI SONO SOLO ESEMPLIFICATIVI (DELLA PRIMA EDIZIONE) 

convenzioni

dove mangiare e pernottare


CONCORSO FOTOGRAFICO VEROLI

gli sponsor, dove siete?

abbiamo bisogno

Ci occorre l’aiuto di sponsor tecnici per:
– Stampa delle foto
– Postazioni di postproduzione immagini
– Materiale per i premi, fotocamere, stampanti, computer, schede di memoria, stampe professionali…

L’evento avrà una grande risonanza mediatica e daremo preferenza a chi ci ha aiutato dalla prima edizione

copertura mediatica

giornali e media

Abbiamo bisogno di voi!

L’evento sarà grande, quanto più le notizie a riguardo saranno estese e il pubblico informato, chiediamo a tutte le emittenti pubbliche e private, di zona e nazionali di dare echo a questa iniziativa, in modo da raccogliere più adesioni possibili, dal pulsante qui in basso potete scaricare la cartella stampa con tutti i contenuti già pronti, vi ringraziamo già da ora  e per chi vorrà organizzare una diretta, daremo l’esclusiva per riprese e interviste a chi prima si prenota! Non perdete tempo, vi aspettiamo.

direzione tecnica e artistica

massimo graziani e davide procaccini

Appassionato di fotografia e Documentarista (riprese, regia e montaggio) per la FAO, ha vinto l'IPPAWards 2018, primo classificato nella sezione Architettura, si è distinto tra migliaia di partecipanti provenienti da 140 paesi diversi. Stregato dalla bellezza di Veroli, ha accettato di coordinare e sviluppare il concorso
Fotografo, passione e tecnica ha lavorato dietro le quinte fin dalla prima edizione, essendo parte dello staff. Esperto di tutte le tecniche sia analogiche che digitali, finalista del Photography of the Year del 2009, distinguendosi tra 130.000 fotografie in lizza, provenienti da 130 paesi del mondo, numeri che parlano da soli

IPPAWARDS 2018

Massimo Graziani
Italy

1st Place – Architecture

Rampage
“A stair ramp from Rome in Via Allegri.”

Location: Rome, Italy
Shot on iPhone 7 Plus

Street photography

DAVIDE PROCACCINI

Fotografo

Private Disputes
Photographer of the Year 2009

Finalista sezione “Planet Earth”